Valutazione dei rischi sul cantiere
POS
Il Piano Operativo di Sicurezza è un documento obbligatorio previsto dal D. Lgsl. 81/08 per tutte le imprese che operano nel settore delle costruzioni o per lavorazioni che prevedono un cantiere. Esso dettaglia le misure di prevenzione e protezione, da adottare per garantire la sicurezza dei lavoratori e delle attività svolte nel cantiere.
Perché è importante?
- Garantisce conformità normativa: si rispetta la normativa vigente;
- Sicurezza dei lavoratori: protegge la salute e la sicurezza dei lavoratori in cantiere;
- Riduzione degli incidenti: Aiuta a prevenire gli incidenti e infortuni grazie a una corretta pianificazione delle misure di sicurezza;
- Efficienza operativa: migliora l’organizzazione e la gestione delle attività in cantiere.
La redazione del POS segue un processo specifico che include:
- Descrizione dell’impresa: Informazioni generali sull’impresa esecutrice e sulla natura
dei lavori; - Valutazione dei rischi specifici del cantiere e delle attività da svolgere;
- Misure di sicurezza: Dettaglio delle misure preventive e protettive da adottare per ogni fase dei lavori;
- Formazione e Informazione: programma di formazione e di informazione per in lavoratori sul corretto uso dei DPI (dispositivi di protezione individuali);
- Piano di Emergenza: Procedure da seguire in caso di emergenza, inclusi i contatti di emergenza e le vie di evacuazione.
As.Co formazione offre un sistema di assistenza alle Imprese nella redazione del POS per i
cantieri edili
PiMUS
Il Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei Ponteggi (PiMUS) è un documento obbligatorio secondo il D. Lgsl. 81/08 per tutti i lavori che richiedono l’uso dei ponteggi. Esso descrive dettagliatamente le procedure e le misure di sicurezza da adottare durante le fasi di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi per garantire la sicurezza dei lavoratori e prevenire incidenti.
Perché è importante?
- Conformità normativa: Evitare sanzioni rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro;
- Sicurezza dei lavoratori: assicurare la protezione dei lavoratori che operano sui ponteggi;
- Prevenzione degli incidenti: Ridurre il rischio di cadute e altri incidenti legati all’uso dei ponteggi.
- Efficienza operativa: garantire che le operazioni di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi siano svolte in modo sicuro ed organizzato.
La redazione del DUVRI segue un processo strutturato che include:
- Analisi del cantiere: Valutazione delle condizioni specifiche del cantiere e delle attività da svolgere.
- Descrizione del ponteggio: Dettagli tecnici del ponteggio da utilizzare, inclusi i componenti e le modalità di montaggio.
- Procedure di montaggio: Istruzioni dettagliate sulle procedure di montaggio del ponteggio.
- Procedure d’uso: Indicazioni sull’uso sicuro del ponteggio, inclusi i controlli periodici e le misure di sicurezza.
- Procedure di smontaggio: Istruzioni dettagliate sulle procedure di smontaggio del ponteggio.
- Formazione ed informazione: Programma di formazione e informazione per i lavoratori coinvolti nel montaggio, uso e smontaggio del ponteggio.
As.Co. Formazione assiste le aziende clienti nella redazione del PiMUS.
Per maggiori informazioni su questi servizi, contattaci e scopri cosa possiamo fare per la tua azienda!
Menù
Home
Chi siamo
Servizi
Blog
Contatti
CONTATTI
Viale Ofanto, 246, 71122, Foggia (FG)
Tel: +39 0881 1785756
E-mail:
info@ascoformazione.it
consulenza@ascoformazione.it
sicurezza@ascoformazione.it
scuolaelavoro@ascoformazione.it
Social Consulenza e Sicurezza
Social Scuola e Lavoro