Corsi annuali di perfezionamento e aggiornamento professionale

L’Insegnante curriculare e di sostegno: nuove strategie e metodologie educative per una didattica inclusiva

FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO

Le competenze professionali appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione dei docenti e degli aspiranti docenti curricolari e di sostegno. L’imperativo categorico della scuola di oggi è includere motivando attraverso la valorizzazione delle potenzialità di ciascuno.

Verifica finale

A conclusione del Corso agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi e superato la prova finale (Test a risposta multipla) sarà rilasciato il titolo di Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in “ L’Insegnante curriculare e di sostegno: nuove strategie e metodologie educative per una didattica inclusiva” di 1500 ore pari a 60 CFU utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge.

DETTAGLI DEL CORSO

  • 1500 ore
  • 60 crediti formativi universitari
  • Anno accademico 2024/2025

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di supporto nella scelta del Percorso Formativo, contattaci senza esitare, ti forniremo una consulenza gratuita per aiutarti a compiere una scelta consapevole e mirata.

 

Chiedi informazioni

Disagio giovanile, bullismo e cyberbullismo: approccio didattico educativo

FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO

Il Corso intende fornire aggiornamenti alle figure professionali interessate a lavorare negli ambiti: educativo e formativo, scolastico, socio-assistenziale (limitatamente agli aspetti educativi), della genitorialità e della famiglia, culturale, giudiziario, ambientale, sportivo-motorio, dell’integrazione e della cooperazione internazionale.

VERIFICA FINALE

A conclusione del Corso agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi e superato la prova finale (Test a risposta multipla) sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario annuale di I livello in “Disagio giovanile, bullismo e cyberbullismo: approccio didattico educativo” di 1500 ore pari a 60 CFU utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge.

DETTAGLI DEL CORSO

  • 1500 ore
  • 60 crediti formativi universitari
  • Anno accademico 2024/2025

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di supporto nella scelta del Percorso Formativo, contattaci senza esitare, ti forniremo una consulenza gratuita per aiutarti a compiere una scelta consapevole e mirata.

 

Chiedi informazioni

Metodologie e didattiche per le nuove sfide educative

FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone di fornire un efficace aggiornamento relativamente alle nuove sfide e responsabilità della scuola in tema di valutazione, chiamata oggi a svolgere una funzione di autoregolazione della programmazione, assumendo una connotazione funzionale alla situazione educativa alla quale si riferisce.

VERIFICA FINALE

A conclusione del corso agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi, superato le verifiche relative alle varie discipline e sostenuto la dissertazione di una tesi finale, sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario annuale di I livello in “Metodologie e didattiche per le nuove sfide educative” di 1500 ore pari a 60 CFU utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge.

DETTAGLI DEL CORSO

  • 1500 ore
  • 60 crediti formativi universitari
  • Anno accademico 2024/2025

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di supporto nella scelta del Percorso Formativo, contattaci senza esitare, ti forniremo una consulenza gratuita per aiutarti a compiere una scelta consapevole e mirata.

 

Chiedi informazioni

I Bisogni Educativi Speciali (BES): approcci metodologici e strumenti didattici innovativi

FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO

Nella società attuale il problema dell’educazione, della formazione e dell’ istruzione acquista una importanza sempre maggiore, poiché aumentano in misura esponenziale le conoscenze e le competenze che sono necessarie per affrontare qualsiasi processo lavorativo.

Di qui le responsabilità della formazione e della scuola che deve impegnare risorse sempre più significative per far fronte ai nuovi bisogni educativi degli studenti e dei ragazzi.

Questo perché solo più alti livelli di cultura, di professionalità, di civiltà, possono garantire uno sviluppo sociale ed economico equilibrato ed in grado di rispondere alle pressanti esigenze proposte dal mondo contemporaneo. Anche il nostro Paese ormai da alcuni anni sta attraversando processi di riforma del sistema di istruzione che interessano profondamente finalità ed obiettivi educativi, curricoli, metodi di insegnamento/apprendimento. Si tratta di uno scenario in cui il ruolo e la funzione degli insegnanti vengono profondamente rivisitati.

È necessario pertanto che gli insegnanti di oggi siano messi in condizione di acquisire quelle conoscenze pedagogiche e di sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti, con dovuta considerazione delle esigenze formative dei soggetti con Bisogni Educativi Speciali (BES) che sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso.

VERIFICA FINALE

A conclusione del Corso agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi e superato la prova finale (Test a risposta multipla) sarà rilasciato il titolo di Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in “I Bisogni Educativi Speciali (BES): approcci metodologici e strumenti didattici innovativi” II edizione di 1500 ore pari a 60 CFU utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge.

DETTAGLI DEL CORSO

  • 1500 ore
  • 60 crediti formativi universitari
  • Anno accademico 2024/2025

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di supporto nella scelta del Percorso Formativo, contattaci senza esitare, ti forniremo una consulenza gratuita per aiutarti a compiere una scelta consapevole e mirata.

 

Chiedi informazioni

Approcci e metodologie didattiche per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e con deficit di Attenzione Iperattività (DSA& ADHD)

FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA e ADHD, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del metodo di studio.

E’ impostato in modo teorico-operativo e presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al corsista uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 del 2010 e successiva Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012.

E’ necessario pertanto, che gli insegnanti di oggi siano messi in condizione di acquisire quelle conoscenze pedagogiche e sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti, con dovuta considerazione delle esigenze formative dei soggetti con “Disturbi Specifici di Apprendimento” che sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso.

VERIFICA FINALE

A conclusione del Corso agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi e superato la prova finale (Test a risposta multipla) sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario annuale di I livello in “

Approcci e metodologie didattiche per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e con deficit di Attenzione Iperattività (DSA& ADHD)” di 1500 ore pari a 60 CFU utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge.

DETTAGLI DEL CORSO

  • 1500 ore
  • 60 crediti formativi universitari
  • Anno accademico 2024/2025

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di supporto nella scelta del Percorso Formativo, contattaci senza esitare, ti forniremo una consulenza gratuita per aiutarti a compiere una scelta consapevole e mirata.

 

Chiedi informazioni

Le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nella scuola

FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO

Per vivere, imparare e lavorare con successo in una società caratterizzata da una crescente complessità e quantità di informazioni e conoscenza, è richiesta sia agli studenti che agli insegnanti una competenza specifica sull’uso delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC in italiano, ICT – Information and Communication Technologies nell’acronimo inglese). Solo attraverso l’uso continuo ed efficace delle tecnologie nel processo di scolarizzazione, gli studenti hanno la possibilità di acquisire queste abilità informatiche che oggi sono fondamentali nella società    della    conoscenza.    Pertanto,    nell’ambito     di    un sistema didattico che riconosce il valore pedagogico delle tecnologie, gli studenti devono essere formati a:

  • Usare con proprietà le tecnologie per la comunicazione e l’informazione (TIC);
  • Cercare, analizzare e valutare informazioni;
  • Trovare soluzioni ai problemi e prendere decisioni;
  • Usare gli strumenti di produttività (editor di testo, fogli elettronici, presentazioni, ) in modo creativo ed efficace;
  • Comunicare, collaborare, pubblicare e produrre contenuti digitali essere cittadini informati, responsabili e capaci di contribuire con le proprie competenze e capacità allo sviluppo sociale ed economico del proprio Paese;
  • La Valutazione nella scuola: valutazione didattica e di sistema;
  • La Metodologia CLIL e le nuove tecniche educative;

VERIFICA FINALE

A conclusione del Corso agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi e superato la prova finale (Test a risposta multipla) sarà rilasciato il titolo di Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nella scuola” di 1500 ore pari a 60 CFU utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge.

DETTAGLI DEL CORSO

  • 1500 ore
  • 60 crediti formativi universitari
  • Anno accademico 2024/2025

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di supporto nella scelta del Percorso Formativo, contattaci senza esitare, ti forniremo una consulenza gratuita per aiutarti a compiere una scelta consapevole e mirata.

 

Chiedi informazioni

La Valutazione nella scuola: valutazione didattica e di sistema

FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CORSO

Il Corso si propone di favorire la conoscenza dello scenario internazionale relativo alla valutazione in tutte le sue forme ed il quadro giuridico fissato dal Legislatore italiano attraverso il DPR 122/2009 (Valutazione degli Studenti), il DPR 80/2013 e relativa Dir Min 11/2014 (Valutazione di Sistema), nonché la concreta operatività riconducibile alle fonti scientifiche e giuridiche.

Si propone inoltre di fornire approfondimenti ed aggiornamenti utili a quanti intendano candidarsi:

  • a far parte di Nuclei di valutazione o del Comitato di valutazione, così come ridisegnato dalla L.107/2015;
  • all’incarico triennale per le funzioni ispettive inerenti la valutazione esterna delle Istituzioni Scolastiche;
  • al concorso per Dirigente Scolastico.

VERIFICA FINALE

A conclusione del Corso agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi e superato la prova finale (Test a risposta multipla) sarà rilasciato il titolo di Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in “La Valutazione nella scuola: valutazione didattica e di sistema” di 1500 ore pari a 60 CFU utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge.

DETTAGLI DEL CORSO

  • 1500 ore
  • 60 crediti formativi universitari
  • Anno accademico 2024/2025

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di supporto nella scelta del Percorso Formativo, contattaci senza esitare, ti forniremo una consulenza gratuita per aiutarti a compiere una scelta consapevole e mirata.

 

Chiedi informazioni

Per maggiori informazioni su questi servizi, contattaci e scopri cosa possiamo fare per la tua azienda!






    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la normativa GDPR (UE 2016/679)

    LOGO AS.CO. FORMAZIONE 02

    Menù

    Home

    Chi siamo

    Servizi

    Blog

    Contatti

    CONTATTI

    Viale Ofanto, 246, 71122, Foggia (FG)

    Tel: +39 0881 1785756

    E-mail:

    info@ascoformazione.it

    consulenza@ascoformazione.it

    sicurezza@ascoformazione.it

    scuolaelavoro@ascoformazione.it

    Social Consulenza e Sicurezza

    Social Scuola e Lavoro